La Mastoplastica Additiva è uno degli interventi più richiesti della Chirurgia Plastica, permette di aumentare il volume del seno attraverso l’utilizzo di protesi in silicone coesivo biocompatibile.
Grazie a questo intervento sarà possibile non soltanto aumentare il volume del proprio seno, e quindi modificare il proprio aspetto fisico, ma anche raggiungere un livello maggiore di autostima.
E’ importante conoscere cosa fare, e soprattutto non fare, dopo un intervento di mastoplastica additiva in modo tale da permettere al proprio corpo di riposare e recuperare in modo ottimale, senza commettere errori che possano compromettere il risultato.
Cosa fare dopo l’intervento:
– Dopo l’operazione non potrai guidare, per questo è importante trovare qualcuno che ti riporti a casa e ti accompagni nei tuoi spostamenti nei giorni successivi all’intervento, sarà possibile riprendere gradualmente la guida dopo circa 7/10 giorni.
– Subito dopo l’operazione potresti aver bisogno di un piccolo aiuto extra, per questo chiediamo alle nostre pazienti di trovare qualcuno (genitori, compagni, amici) che si prenda cura di loro nei primi giorni dopo l’operazione, così che tu possa riposarti e goderti un momento di relax.
– E’ possibile riprendere con cautela l’attività sessuale non prima di 7 giorni ed in ogni caso senza coinvolgere il seno.
– Consigliamo di dormire sulla schiena (supini) adagiata su 2 cuscini in modo tale da mantenere una posizione comoda e facilitare il momento in cui vorrai alzarti dal letto, è infatti importante non sforzare i pettorali ed evitare di utilizzare le braccia per alzarsi dal letto.
– E’ importantissimo indossare il reggiseno post operatorio che ti sarà fornito, per consentire il corretto posizionamento delle protesi nei giorni successivi all’intervento, dovrai indossarlo giorno e notte per almeno 1 mese dopo l’intervento. Nel caso in cui l’intervento fosse realizzato mediante la tecnica dual plane sarà necessario indossare giorno e notte anche la fascia per almeno 2 settimane.
– Consigliamo di tenere coperte le ferite con i cerotti che ti verranno consigliati, questo migliorerà l’aspetto delle cicatrici.
– Dopo circa 4 settimane potrai riprendere gradualmente una leggera attività sportiva, che in ogni caso non dovrà coinvolgere i muscoli pettorali.
– Potrai effettuare la doccia dopo che il chirurgo rimuoverà i cerotti (generalmente ciò avviene dopo 2 settimane), senza però bagnare le ferite.
– Dato che per le prime settimane non potrai alzare le braccia e lavarti autonomamente i capelli, ti consigliamo di chiedere aiuto a qualcuno, andare dal parrucchiere oppure un’ottima alternativa tra uno shampoo e l’altro è utilizzare lo shampoo secco.
– Dopo l’intervento il chirurgo ti darà una serie di indicazioni accurate da seguire sia nei primi giorni dopo l’intervento che nei mesi successivi. E’ molto importante essere scrupolose nel seguire queste indicazioni per favorire il corretto processo di guarigione.
– Assumi solamente i farmaci che ti verranno prescritti dal chirurgo.
Cosa non fare dopo l’intervento:
– Non guidare per 7/10 giorni successivi all’intervento.
– Evita di sollevare le braccia sopra la testa per 1 settimana/10 giorni.
– Non alzare pesi, sono compresi anche i bambini, per non sforzare i muscoli pettorali per 7/10 giorni
– Non fumare per almeno due settimane, per evitare colpi di tosse che potrebbero causare sanguinamenti, inoltre il fumo rappresenta la principale causa di ritardo nella cicatrizzazione dei tessuti e nel lungo periodo causa l’invecchiamento precoce della pelle con effetti anche sull’aspetto della pelle del seno.
– Sappiamo che è difficile resistere alla tentazione di dare una sbirciatina al risultato, ma è importante non rimuovere in alcun modo i cerotti ed il reggiseno post operatorio durante le prime settimane.
– Evitare reggiseni con il ferretto, push-up e di misure inferiori che spingano le mammelle in una posizione troppo centrale, sarebbe meglio non utilizzare reggiseni con il ferretto neanche successivamente per non danneggiare le protesi ed il risultato finale. Consigliamo di preferire altre tipologie di reggiseno, oppure di rimuovere il ferretto.
– Evitare il bagno completo fino a completa guarigione della ferita (3-4 settimane).
– Evitare l’esposizione diretta al sole oppure al calore intenso per almeno 3 mesi (sauna, lampada UVA, anche successivamente solo con protezione solare 50+).